| 
                       
                      
                         | 
                       
                      
                        all'allungamento
                            del percorso dovuto all'inevitabile serpeggiamento
                            che risulta da questa tecnica; che il vento, anche
                            il più costante non sia mai esattamente stabile
                            in direzione era cosa che conoscevo bene, ma che
                            non avevo mai avuto occasione di constatare con tanta
                            sicurezza. 10,15 e anche 20° di oscillazione
                            intorno alla direzione base sono normali. Navigare
                            alla bussola tenendo conto solo della direzione base,
                            cioè andando dritti per una certa prora, vuoI
                            dire far variare continuamente l'incidenza del vento
                            relativo sulle vele, e quindi anche il rendimento
                            delle stesse.  | 
                       
                      
                         L'ideale, andando
                            al lasco, sarebbe, credo, andare dritti per la prora
                            giusta, e variare
                            continuamente l'assetto della velatura, in modo da
                            mantenere sempre costante l'incidenza del vento sulle
                            vele. Ma ciò è praticamente impossibile
                            su una barca di queste dimensioni. Ho stabilito quindi
                            in 20° per parte l'oscillazione massima intorno
                            alla rotta base, oltre la quale occorre effettuare
                            aggiustamenti nell'assetto della velatura.  | 
                       
                      | 
                    
                      
                         Alle
                            14.00 abbiamo le posizioni delle altre barche: siamo
                            al centro, né primi né ultimi della
                            classe A. Le posizioni in latitudine e longitudine
                            vengono trasmesse con i radiotelefoni di bordo ogni
                            giorno, secondo quanto stabilito dalle istruzioni
                            di regata.  | 
                       
                      
                         L'Ondine
                            fa da centro di raccolta per la classe A. Anche lei,
                            come noi, aveva tirato a camminare orzando nel venticiello
                            di ieri, portandosi più a SE della rotta giusta.
                            E' stato un errore L'hanno dimostrato le altre barche
                            che invece erano andate per la rotta giusta, in poppa,
                            camminando inizialmente di meno. A 30 o 40 miglia
                            più a NW devono aver avuto più vento
                            di noi e si sono avvantaggiate. Fortuna? non lo so.
                          | 
                       
                      
                         Anch'io avevo in
                            mente di mettermi più a
                            NW dell'ortodromia per il punto A. Ma con quel venticiello
                            quasi in filo mi sembrava un delitto rinunciare a
                            due nodi in più che si facevano orzando di
                            20°.
                            E invece dovevo proprio andare per 067.Comunque non
                            si è perso molto e possono succedere ancora
                            tante cose.  | 
                       
                      
                         | 
                       
                      |